BIO-ORTO URBANO ALLA FAO

IL PROGETTO
Questo progetto, promosso dalla Food and Agricolture Organization (FAO) e finanziato da NaturaSi, affronta i temi della biodiversità delle colture, della sostenibilità e della resilienza urbana. Consiste in un sistema modulare mobile con la funzione di bio-orto urbano posizionato sulla terrazza della sede della FAO a Roma.
Gli elementi, concepiti come contenitori rivestiti da acciaio COR-TEN, sono stati ottimizzati per ricoprire lo spazio in maniera organica ed originale, e si basano su due tipologie triangolari leggermente differenti che si possono accostare lungo i bordi. Le configurazioni che si possono ottenere attraverso tale tassellatura sono numerosissime, consentendo una grande scalabilità e flessibilità.
Integrando una serie di nuove tecnologie come Phytoremediation, Machine learning e Spettrografia, l’obiettivo finale è quello di creare combinazioni ottimizzate di piante gestite da un sistema domotico per esterni, con l’obiettivo di mantenerle rigogliose utilizzando la minima quantità di acqua e cure. Riportare la scienza al servizio della natura e dell’umanità, questo è il nostro motto.
Al momento, insieme a La Sapienza, stiamo testando un sistema di irrigazione controllato da AI per il risparmio idrico. Trattandosi di un work in progress, in seguito sperimenteremo sensori e telecamere iperspettrali al fine di anticipare potenziali problemi delle colture.


LA SCELTA DELLA POSIZIONE
LO "SBARCO" DEI MODULI A ROMA


IL POSIZIONAMENTO SULLA TERRAZZA
LA PRESENTAZIONE


L' INAUGURAZIONE
L' ORTO + LA GENTE
