Bio-orto Urbano (FAO)

Questo progetto, promosso dalla Food and Agricolture Organization (FAO) e finanziato da NaturaSi, affronta i temi della biodiversità delle colture, della sostenibilità e della resilienza urbana. Consiste in un sistema modulare mobile con la funzione di bio-orto urbano posizionato sulla terrazza della sede della FAO a Roma.

Gli elementi, concepiti come contenitori rivestiti da acciaio COR-TEN, sono stati ottimizzati per ricoprire lo spazio in maniera organica ed originale, e si basano su due tipologie triangolari leggermente differenti che si possono accostare lungo i bordi. Le configurazioni che si possono ottenere attraverso tale tassellatura sono numerosissime, consentendo una grande scalabilità e flessibilità.

Concorso “Il Grande MAXXI”

A più di dieci anni dall’apertura al pubblico del museo progettato da Zaha Hadid, il MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, intende raccogliere la sfida di un ulteriore scatto di innovazione, nel segno della sostenibilità e delle tecnologie più avanzate.
L’istituzione culturale che ha raggiunto traguardi importanti in termini di pubblico, di reputazione internazionale e di solidità gestionale, ora vuole af- frontare il “mondo nuovo” all’indomani delle grandi crisi ambientali, finanziarie e sociosanitarie, attraverso il Masterplan Grande MAXXI, costituito da un insieme di azioni organiche e integrate per progettare il MAXXI dei prossimi decenni, sia negli spazi che nella strategia di innovazione culturale.

Progetto per un ufficio a Roma – secondo piano

Progetto per un famoso gruppo bancario che ha come obiettivo la riduzione degli inquinanti locali attraverso la selezione di piante specifiche e di sistemi di manutenzione del verde a basso impatto energetico e ad alta contenuto di automazione.